Flash Sale di San Valentino: fino al 60%* di sconto!

Menu

Parfumdreams

Prurito al cuoio capelluto: cause, trattamento e consigli per rimedi casalinghi

Il prurito al cuoio capelluto è estremamente fastidioso e colpisce molte persone. Il continuo grattarsi irrita la pelle e può portare a ulteriori infiammazioni. Per trattare il prurito del cuoio capelluto è importante capire perché prude. Le cause, infatti, possono essere molteplici. Esistono molte soluzioni per alleviare il problema: anche i rimedi casalinghi possono aiutare a far scomparire il prurito alla testa.

07 February 2025

Cosa può causare il prurito al cuoio capelluto?

Le cause del prurito al cuoio capelluto sono molteplici. Per trattare il cuoio capelluto in modo efficace, è importante innanzitutto capire da dove proviene il prurito. Alcune cause possono essere risolte rapidamente, mentre altre richiedono un po' più di attenzione:

  • Secchezza del cuoio capelluto: È una delle cause più comuni di prurito: il cuoio capelluto secco. Se il cuoio capelluto non è sufficientemente idratato, inizia a prudere. Soprattutto in inverno, quando il freddo, la scarsa umidità e l'aria secca del riscaldamento si sommano, molte persone sperimentano questo problema. Tuttavia, anche cause genetiche possono portare alla secchezza del cuoio capelluto.
  • Reazioni allergiche: Uno shampoo sbagliato, una tinta per capelli o una nuova lacca possono provocare una reazione del cuoio capelluto con prurito. Nei prodotti cosmetici, la reazione allergica è spesso causata da parabeni, solfati o profumi. Se noti questo tipo di prurito, devi chiederti se hai usato di recente un nuovo prodotto. In tal caso, il prurito al cuoio capelluto è molto probabilmente dovuto a questo.
  • Cuoio capelluto grasso: Non è solo il cuoio capelluto troppo secco a causare il prurito, ma anche l'aumento della produzione di sebo. Il sebo irrita il cuoio capelluto e di conseguenza provoca prurito.
  • Infezioni del cuoio capelluto: Anche le infezioni fungine o batteriche possono causare prurito al cuoio capelluto. Tuttavia, tali infezioni spesso non causano solo prurito, ma possono anche essere accompagnate da arrossamento, gonfiore, chiazze squamose o perdita di capelli. Se noti qualcosa di simile, devi assolutamente rivolgerti a un dermatologo.
  • Malattie della pelle: La psoriasi o la neurodermite possono essere un'altra causa di prurito al cuoio capelluto.
  • Cambiamenti ormonali: Durante la gravidanza o la menopausa, i cambiamenti ormonali possono causare prurito al cuoio capelluto.
  • Mancanza di igiene del cuoio capelluto: Se il cuoio capelluto non viene pulito frequentemente o sufficientemente bene, anche questo può causare prurito. I residui dei prodotti per capelli e lo sporco possono ostruire i pori.

Cosa aiuta a contrastare il prurito al cuoio capelluto?

Una volta identificati i motivi del prurito al cuoio capelluto, è possibile affrontarli in modo specifico. In particolare, se il prurito al cuoio capelluto è dovuto a reazioni allergiche a shampoo o tinte per capelli, la soluzione più ovvia è smettere di usare questi prodotti. I metodi collaudati che possono aiutare contro il prurito al cuoio capelluto sono:

Shampoo delicati: Gli shampoo idratanti con ingredienti non irritanti sono essenziali per combattere il prurito. Ingredienti come l'aloe vera, il tea tree oil o la camomilla leniscono la pelle e riducono la secchezza.

Shampoo senza siliconi & co.

Non utilizzare prodotti irritanti: Per tutti gli altri prodotti di cura come lacca, balsamo, schiuma fissante, maschere per capelli ecc. è consigliabile utilizzare prodotti senza sostanze chimiche, alcol o profumi.

Lavare regolarmente: Lavare regolarmente i capelli e il cuoio capelluto rimuove i residui dei prodotti per la cura, il sebo e lo sporco. Di solito, però, non è necessario lavare i capelli e il cuoio capelluto tutti i giorni: gli esperti raccomandano addirittura di lavare i capelli solo due o tre volte alla settimana, perché altrimenti il cuoio capelluto potrebbe seccarsi troppo. Tuttavia, se si utilizzano quotidianamente prodotti per la cura dei capelli come lacca o gel o semplicemente ci si sente più a proprio agio con i capelli appena lavati, è possibile lavare i capelli più spesso, ma in tal caso è necessario prestare ancora più attenzione all'impiego di uno shampoo idratante, delicato e a pH neutro.

Trattamento medico: Se la causa è di natura medica, perché il prurito non passa o si aggiungono altri sintomi come arrossamento o forfora, si consiglia una visita da un dermatologo. A seconda della causa, il dermatologo può prescrivere shampoo speciali con effetto antiprurito o contro le infezioni fungine o farmaci contenenti cortisone.

Suggerimento

Se si soffre di prurito acuto, si dovrebbe cercare di non grattarsi la testa, perché questo non farebbe altro che irritare ancora di più la pelle. Nel peggiore dei casi, si può arrivare a grattarsi la pelle fino a farla sanguinare, il che può portare a infezioni e altri problemi. Se il prurito diventa insopportabile, è possibile picchiettare delicatamente il cuoio capelluto con le dita, per alleviare l'irritazione. Anche il freddo può aiutare ad alleviare il prurito, ad esempio applicando un impacco freddo o un asciugamano umido sulla testa.

Esistono rimedi casalinghi per il prurito al cuoio capelluto?

I rimedi casalinghi sono popolari perché possono aiutare a risolvere i problemi minori con delicatezza e senza l'uso di sostanze chimiche. Inoltre, la maggior parte delle persone ha già uno di questi rimedi in casa, quindi possono fornire un rapido sollievo. I rimedi casalinghi per il cuoio capelluto secco e pruriginoso sono i seguenti:

  • L'olio di cocco idrata ed è efficace contro i microrganismi che possono irritare il cuoio capelluto. Può essere applicato direttamente sul cuoio capelluto e deve essere lasciato in posa per diverse ore o preferibilmente per tutta la notte. Il mattino seguente si può lavare via l'olio di cocco.
  • L'aceto di mele è un rimedio domestico molto diffuso e può funzionare anche sul cuoio capelluto. L'aceto può ripristinare l'equilibrio naturale del pH del cuoio capelluto e quindi alleviare il prurito. È sufficiente mescolare aceto di mele e acqua in rapporto 1:1 e applicare sul cuoio capelluto. Lasciare agire per qualche minuto e poi risciacquare.
  • Il tea tree oil ha un effetto antinfiammatorio e antibatterico e può essere aggiunto all'olio di cocco, ad esempio, o mescolato allo shampoo. Il tea tree oil può anche essere mescolato con olio d'oliva e applicato sulla testa. Aiuta a prevenire le infezioni e ad alleviare il prurito.
  • Anche la camomilla può lenire la pelle e alleviare il prurito. È preferibile prepararla prima dello shampoo e usarla come risciacquo dopo lo shampoo.
  • La farina d'avena, mescolata con acqua per formare una pasta, può essere applicata sul cuoio capelluto e lasciata agire per 20 minuti. Sono rimedi casalinghi adatti per il cuoio capelluto secco e alleviano anche il prurito.
  • L'aloe vera idrata gli strati inferiori della pelle ed è quindi un buon rimedio casalingo per il cuoio capelluto secco. L'aloe vera può essere applicata direttamente sul cuoio capelluto sotto forma di gel. L'effetto rinfrescante è efficace anche contro il prurito acuto.
Trattamenti cuoio capelluto

Prurito del cuoio capelluto: domande frequenti

Cuoio capelluto secco: cosa fare? Lavare i capelli meno spesso, usare shampoo delicati e idratanti e utilizzare i prodotti giusti aiuta a combattere la secchezza del cuoio capelluto. Anche non lasciare che l'acqua diventi troppo calda quando si lavano i capelli riduce la secchezza.
L'olio di menta piperita aiuta a combattere la secchezza del cuoio capelluto? Uno studio ha dimostrato che l'olio di menta piperita può aiutare a combattere la secchezza del cuoio capelluto. È consigliabile mescolarlo con un altro olio, come l'olio d'oliva o l'olio di cocco e applicarlo sul cuoio capelluto prima di lavare i capelli. Tuttavia, l'olio di menta piperita può anche irritare il cuoio capelluto, motivo per cui dovrebbe essere testato prima su una piccola area.
L'alimentazione può influire sul cuoio capelluto? Un apporto inadeguato di minerali e vitamine, in particolare di acidi grassi omega-3, può portare a una compromissione della salute della pelle e a un cuoio capelluto più secco.

In sintesi

Il cuoio capelluto secco può avere molte cause diverse. È importante, anche se è difficile, non grattare la pelle e scoprire la causa del problema. Con shampoo delicati, cure mirate e alcuni rimedi casalinghi, il prurito può spesso essere alleviato senza bisogno di recarsi da un dermatologo. Se il prurito non migliora o si sviluppano altri sintomi, non esitare ad andare da un dermatologo. Sia la riduzione dello stress che la cura del cuoio capelluto possono contribuire ad alleviare il prurito alla testa.

I nostri servizi per te

Footer Image

Iscriviti alla newsletter e ricevi un buono del 21%**

  • Ricevi il tuo buono di benvenuto
  • Non perdere mai più uno sconto
  • Sii uno dei primi
  • Vinci fantastici premi

Le condizioni di sconto esatte sono riportate nella tua newsletter di benvenuto personale. Informazioni su come gestiamo i tuoi dati sono disponibili nella nostra informativa sulla privacy. Informativa sulla privacy. Puoi revocare il tuo consenso alla newsletter in qualsiasi momento tramite il link di cancellazione alla fine di ogni newsletter.

* Tutti i prezzi incl. Iva prevista dalla legge, I costi di spedizione sono di 4,95 €. Tutte le informazioni sulla spedizione sono disponibili qui.
** Le condizioni di sconto esatte si trovano nella tua personale newsletter di benvenuto

*Lo sconto è già detratto direttamente dall'articolo ed è valido solo su articoli selezionati. Non è richiesto alcun codice. Offerta valida fino al 08/02/2025.

Tipi di pagamento

PayPalVisaMasterCardMaestroVisaElectronFattura KlarnaAmazon PayApplePayKlarna

Acquisto andato a buon fine

Acquista in modo sicuro

Partner di spedizione

parfumdreams App
parfumdreams
Facebook
Instagram
Tik Tok
Youtube
Pinterest
LinkedIn